DESCRIZIONE
Tuuru è un villaggio situato in Kenya che dista 400 km dalla capitale Nairobi.
Il territorio di Tuuru, esclusivamente rurale, è arido e povero; solo nella stagione delle piogge coltivano il terreno, ma il raccolto è sempre scarso.
Tutta la zona è a bassa densità demografica, la popolazione, di circa 50.000 abitanti, è formata in prevalenza da donne e bambini che vivono in situazione di reale povertà non solo economica ma anche culturale e sociale.
Il CENTRO “Tuuru Home for Children” offre molteplici servizi, prendendosi cura di bambini e ragazzi affetti da patologie invalidanti anche molto gravi.
Il Centro ospita sia bambini con disabilità psicofisica grave sia una scuola materna e una scuola “speciale” per i piccoli che possono così usufruire di un’educazione integrale.
Il Centro, inoltre, è un luogo di rifugiodove vengono accolte gestanti e neo mamme alle quali è assicurata sia l’assistenza primaria che durante il parto.
OBIETTIVI
L’impervietà della strada che collega al villaggio di Tuuru e la peculiarità delle persone ospitate dal Centro fanno sì che ci sia costante bisogno di acqua e di materiale per la prima infanzia.
Sono quasi 100 i bambini che con disabilità hanno bisogno di assistenza costante: bambini con problemi spinali o bambini affetti da tetraplagia spastica grave non hanno alcun tipo di autonomia motoria e sono assistiti sempre da personale qualificato che, con amore, permette loro quotidianamente di affrontare le patologie.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
Garantire la fornitura annuale di pannolini ai bambini e ragazzi del Centro di Tuuru –Kenya, curando l’igiene dei piccoli con prodotti specifici e ottimizzando le risorse d’acqua.
Il CENTRO “Tuuru Home for Children” offre molteplici servizi, prendendosi cura di bambini e ragazzi affetti da patologie invalidanti anche molto gravi:
- GRUPPO DI BAMBINI CON DISABILITA’ PSICO-FISICA GRAVE adulti, residenti, accoglie circa 30 che necessitano di cure e di accudimento costanti.
- GRUPPO DI BAMBINI CON DISABILITA’ PSICO-FISICA residenti n. 65 e più bambini di età compresa fra 1 e 15 anni. Essi richiedono servizi alla persona riguardanti sia l’autonomia primaria sia l’intervento fisiatrico per la deambulazione, per l’autonomia e il raggiungimento di una migliore qualità di vita. Essi sono divisi in due gruppi famiglia, con i relativi servizi: sala da pranzo, soggiorno, camere da letto, servizi igienici.
- SCUOLA MATERNA /SCUOLA SPECIALE per i piccoli che possono fruire di un’educazione integrale.
- MATERNITA’ dove vengono accolte gestanti e neomamme alle quali è assicurata sia l’assistenza primaria che durante il parto; i posti letto sono 24 con una media di 60/70 parti al mese
GALLERY
LAVORARE CON IL CUORE PER UNORA
Ecco alcuni esempi di cosa potrai fare:

10 € puoi acquistare la fornitura per un mese di pannolini

20 € puoi acquistare la fornitura per due mesi di pannolini

50 € provvederai al sostentamento di un bambino affetto da una patologia grave
Sei un dipendente?
Con il Payroll Giving UNORA si ha l’opportunità di dare ancora più valore al proprio lavoro, partecipando in proporzione a quanto si guadagna al sostegno dei programmi di tutte le ONLUS del network.
Sei un'azienda?
UNORA supporta l’azienda in tutte le fasi di promozione interna, facendo riferimento allo staff qualificato e all’esperienza delle associazioni aderenti.
Scopri tutti i vantaggi fiscali