DESCRIZIONE
Il dato di incidenza in Europa di tutte le varie forme di labiopalatoschisi, incluse le palatoschisi e le labioschisi isolate, è di circa 1 neonato ogni 500-700. Per un bambino nascere con una di queste patologie vuol dire avere problemi di suzione nei primi giorni di vita, di linguaggio nella fase della crescita e, nei casi più gravi, respiratori.
Il trattamento di queste patologie richiede il coinvolgimento di un team multidisciplinare composto da chirurghi plastici e maxillo-facciali, anestesisti, pediatri, odontoiatri, ortodontisti, otorinolaringoiatri, infermieri, logopedisti e psicologi.
Il Progetto Smile House nasce dall’esigenza di seguire con un approccio multidisciplinare il trattamento delle malformazioni al volto attraverso il coinvolgimento di un team di specialisti che valutino insieme i bisogni del paziente ed il percorso di cure da seguire in relazione alla patologia.
I membri del team prendono in carico il paziente e la sua famiglia in un percorso che inizia durante l’epoca gestazionale con la diagnosi prenatale e dura fino al termine delle cure necessarie.
Nell’assetto definitivo il Progetto prevede la costituzione sul territorio nazionale di 5 hub chirurgici denominati Smile House, 3 dei quali sono già attivi a Milano, Roma e Vicenza, e di alcuni ambulatori di osservazione (spokes), che prenderanno in cura il paziente per tutto il percorso pre e postoperatorio, logopedico, ortodontico, psicologico, demandando la chirurgia nel centro hub di riferimento e concentrando le cure complementari non chirurgiche presso questi ultimi.
OBIETTIVI
L’obiettivo del progetto è quello di offrire al paziente e alla sua famiglia i servizi di cui necessitano durante il percorso di cure, all’interno di un’unica struttura, nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, grazie ad una rete assistenziale che ha come obiettivo la copertura di tutto il territorio nazionale.
Le attività che si svolgono nei Centri prevedono oltre alla cura dei pazienti affetti da labiopalatoschisi e labioschisi anche lo sviluppo di progetti di ricerca scientifica in campo chirurgico.
Inoltre, il personale provvede a fornire un supporto medico e psicologico per i futuri genitori di bambini affetti da queste patologie.
ATTIVITÀ PROGETTUALI
In particolare i fondi permetteranno il sostegno di parte del team logopedico del Progetto Smile House.
GALLERY
LAVORARE CON IL CUORE PER UNORA
Ecco alcuni esempi di cosa potrai fare:

10 € ci permetteranno di acquistare materiale per trattamenti logopedici post operatori.

20 € ci permetteranno di contribuire alla formazione di un medico genetista.

50 € ci permetteranno di contribuire alla formazione di un medico otorino.
Sei un dipendente?
Con il Payroll Giving UNORA si ha l’opportunità di dare ancora più valore al proprio lavoro, partecipando in proporzione a quanto si guadagna al sostegno dei programmi di tutte le ONLUS del network.
Sei un'azienda?
UNORA supporta l’azienda in tutte le fasi di promozione interna, facendo riferimento allo staff qualificato e all’esperienza delle associazioni aderenti.
Scopri tutti i vantaggi fiscali